Shabbat Ki Teitzei 13 Settembre, 2019

Nella lettura della Torà di questa settimana ci viene presentato un lungo elenco di leggi e statuti – più mitzvot che in qualsiasi altra porzione del pentateuco. Alcuni comandamenti sono eticamente giusti. Alcuni sono curiosi e altri potrebbero sembrare addirittura barbarici. Cosa dovremmo pensare di passaggi che comandano la lapidazione di bambini pestiferi e di flagranti adulteri? Ordini che, secondo la Torà, sono necessari per estirpare il male dal mondo.

Secondo la tradizione ebraica, il pentateuco in forma integrale fu dato a Mosè sul monte Sinai - in parte in forma scritta (I dieci comandamenti), il resto oralmente e poi trascritto da Mosè stesso – con anche la parte finale del Deutoronomio che descrive ciò che succede dopo la morte di Mosè . L’autorevolezza del testo poggia sulla sua fonte divina e sulla fiducia che abbiamo di avere la versione uguale a come era stata originalmente creata dall’alto. In breve, questo è un punto di vista ortodosso della Torà.

Al seguito della comparsa dei rabbini - diversi secoli dopo gli eventi sul Sinai – vi fu un intera serie di commenti attorno al sacro testo. I saggi non potevano riscrivere la Torà, ma la potevano interpretare. Quindi, quando con preoccupazione si trovarono di fronte a un testo apparentemente barbarico (come lo considero io, ma loro non si furono mai espressi in questo modo), decisero di rendere praticamente impossibile la messa in atto di questa ingiunzione, tramite una serie di pre-codinzioni. Oppure insisterono che il testo non poteva voler dire ciò che sembrava significasse. La loro sfida era liberare il testo dai suoi vincoli temporali e di luogo in cui era stato donato e riuscire a tener fede al suo spirito sacro e autorevole allo stesso tempo.

L’ebraismo liberale ha una diversa serie di sfide per ciò che concerne la lettura e comprensione della Torà. Possiamo abbracciare il concetto che la Torà sia un documento storico scritto durante un certo periodo e conseguentemente riflette il linguaggio di allora e non necessariamente il nostro. Possiamo abbracciare le interpretazioni più recenti che a fatica cercano di dare un senso ai testi ereditati da un loro lontano passato. Possiamo limitarci a leggere quei passaggi meno illuminati o considerarli come frutto di un periodo storico primitivo. Ma se seguiamo questo processo, come possiamo continuare a considerare questo testo sacro e autorevole, decidendo di ignorare certi versi?

Credo che si possa dire che decidiamo di adottare un metodo completamente diverso di interpretazione. Decidiamo di non partire con l’assunto di sacralità del testo per intero, invece cerchiamo questa sacralità all’interno del testo nella sua interezza. Per gli ebrei liberali, la nostra Torà non è esattamente un’opera consegnataci da Dio ma più una cronaca della nostra ricerca per raggiungere Dio. Conseguentemente, attribuiamo significati di sacralità e autorevolezza a quei passaggi che per noi sembrano avere raggiunto quei livelli etico/morali che consideriamo divini. Sicuramente si tratta di un approccio non ortodosso ma non vuol dire che sia meno devoto, pio o rispettoso.

Possiamo metterla così. Affronterei un edificio in fiamme per salvare una pergamena di Torà? Mi piace pensare che lo farei.

Shabbat Shalom

Rabbi Whiman